Chiarezza Prima di Tutto
I dati finanziari possono essere complessi, ma spiegarli non deve esserlo. Trasformiamo numeri in informazioni comprensibili che aiutano a prendere decisioni.
enoryvexa nasce dall'esperienza di chi ha passato anni a lavorare con PMI che faticavano a prevedere flussi di cassa. Abbiamo visto aziende solide perdere opportunità per mancanza di visibilità finanziaria chiara.
Tutto è iniziato nel 2018 quando Livia Zanetti, dopo dodici anni come controller in una multinazionale, ha deciso di aprire uno studio di consulenza. I primi clienti erano piccole manifatture toscane che gestivano budget su fogli Excel sconnessi.
Nel 2021 abbiamo sviluppato il nostro primo framework di previsione dopo aver lavorato con 47 aziende diverse. Ci siamo accorti che molti imprenditori brillanti avevano idee chiare sul prodotto ma navigavano a vista sui numeri.
Oggi lavoriamo principalmente con aziende che hanno tra 15 e 150 dipendenti. Quelle dimensioni dove servono strumenti professionali ma servono anche flessibili, non dinosauri da enterprise.
Principi che guidano il nostro lavoro quotidiano e il modo in cui costruiamo relazioni con i clienti
I dati finanziari possono essere complessi, ma spiegarli non deve esserlo. Trasformiamo numeri in informazioni comprensibili che aiutano a prendere decisioni.
Non inseguiamo la perfezione teorica. Preferiamo modelli che funzionano davvero nel contesto specifico dell'azienda, anche se sono meno eleganti sulla carta.
Non consegnamo report e scompariamo. Lavoriamo insieme ai team interni, trasferendo competenze e costruendo capacità che restano in azienda.
Un team piccolo ma con competenze complementari maturate in contesti diversi
Ha iniziato in Deloitte e poi ha gestito il controllo di gestione per una divisione da 200 milioni. Adora trovare pattern nei numeri che altri non vedono.
Background in investment banking ma si è stufato della finanza pura. Preferisce lavorare con aziende che producono cose concrete e vedere l'impatto diretto del suo lavoro.
Passiamo giorni a capire processi, criticità e obiettivi prima di proporre qualsiasi soluzione. Ogni azienda ha dinamiche uniche che i template standard ignorano.
Non stravolgiamo tutto in una volta. Partiamo da un'area critica, creiamo valore tangibile, poi espandiamo. È meno spettacolare ma molto più efficace.
L'obiettivo è renderci inutili. Formiamo i team interni perché possano gestire autonomamente strumenti e processi che implementiamo insieme.